"Una relazione tra uomo, vite e terra."
La nostra vigna a San Pietro di Feletto
La nostra vigna a San Pietro di Feletto
Veduta aerea dei colli intorno San Pietro di Feletto
Veduta aerea dei colli intorno San Pietro di Feletto

Le nostre radici

De Bernard nasce nel 1948 a Bastia d’Alpago, nel Bellunese, una borgata alle pendici del millenario bosco del Cansiglio. Lì produceva un liquore famosissimo in tutto l’arco alpino, il Kapriol, prodotto da erbe officinali e bacche di ginepro.
Agli inizi degli anni ‘50 la De Bernard si trasferisce a Conegliano dove inizia l’attività di spumantizzazione. Nel ‘57 il Prosecco De Bernard era già esportato in molti paesi esteri e nel 1962 l’azienda ottiene il premio del miglio vino prosecco in una votazione condotta dalla rivista “Quattrosoldi”, all’epoca molto distribuita.

Lavoratori al traforo del Monte Bianco festeggiano con gli spumanti De BERNARD
Lavoratori al traforo del Monte Bianco festeggiano con gli spumanti De BERNARD

La qualità nei dettagli

De Bernard nasce nel 1948 a Bastia d’Alpago, nel Bellunese, una borgata alle pendici del millenario bosco del Cansiglio. Lì produceva un liquore famosissimo in tutto l’arco alpino, il Kapriol, prodotto da erbe officinali e bacche di ginepro.
Agli inizi degli anni ‘50 la De Bernard si trasferisce a Conegliano dove inizia l’attività di spumantizzazione. Nel ‘57 il Prosecco De Bernard era già esportato in molti paesi esteri e nel 1962 l’azienda ottiene il premio del miglio vino prosecco in una votazione condotta dalla rivista “Quattrosoldi”, all’epoca molto distribuita.